Turismo sostenibile: cos'è il futuro del turismo e come praticarlo

Il turismo sostenibile è il presente e il futuro del turismo: a differenza del turismo di massa che genera sovraffollamento distruggendo ambienti e culture, l’ecoturismo genera un impatto minimo sull’ambiente e sulla cultura locale, contribuisce al miglioramento della qualità della vita dei residenti e favorisce uno sviluppo economico durevole.

Perchè praticare il turismo sostenibile?

Il turismo è la principale attività economica del pianeta, seconda solo al petrolio: nonostante il freno imposto dal Covid-19, il settore è destinato a crescere esponenzialmente. Si stima che l’industria del turismo sia la quarta fonte di inquinamento in Europa, a causa dei trasporti e delle emissioni di CO2 da parte delle strutture ricettive. Se il turismo dovesse crescere come previsto senza diventare sostenibile, gli effetti su ambiente, cultura, economia dei paesi di destinazione saranno devastanti. Ecco perché è fondamentale cambiare prospettiva e modo di viaggiare se vogliamo salvare l’Ambiente.

Cos’è il turismo sostenibile?

L’Organizzazione Mondiale del Turismo definisce il turismo sostenibile come quella forma di viaggio ecologica e responsabile che mira a preservare l’ambiente naturale e le culture locali, mantenendo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali e la diversità biologica.

Un turismo che si basa sulla regola delle tre E: economy, ethics, environment. Economia, etica e ambiente devono trovarsi sullo stesso piano di importanza sia per i turisti che per le persone che ospitano.

Per essere sostenibile il turismo deve:

  • ottimizzare l’uso delle risorse ambientali, conservando la biodiversità;
  • rispettare il tessuto sociale e culturale della comunità ospitante;
  • generare benefici economici e sociali per tutti.

Come praticare un turismo sostenibile

Viaggiare responsabilmente consente di praticare il turismo sostenibile: ecco dei consigli per diventare consapevoli dell’ambiente e delle persone che ci circondano.

Evita l’aereo per viaggiare

Preferire il treno, l’auto elettrica, il car sharing.

Soggiorna in strutture eco-friendly

Il 68% dei turisti preferisce prenotare in strutture eco-friendly: si tratta di strutture alberghiere costruite con materiali naturali, alimentate da energie rinnovabili: in questo modo non contribuirete a creare inquinamento o sprechi.

Scegli ristoranti locali

Mangia in ristoranti tipici del posto che utilizzano prodotti biologici a chilometro zero.

Non inquinare

Evita taxi e autobus per spostarti. Muoviti a piedi o in bicicletta e avrai modo di scoprire e apprezzare l’ambiente che ti circonda.

Rispetta la natura

Comportati responsabilmente: non gettare rifiuti per terra, non strappare fiori, non infastidire animali, non portare via sabbia e conchiglie.

Rispetta la cultura locale

Ricorda di essere ospite e non comportarti come se fossi a casa tua.