Una pelle bella e perfetta non è una chimera: basta affidarci alla natura per trovare tutte le risposte alle problematiche dell’epidermide. Grazie a piccoli gesti quotidiani con ingredienti naturali emollienti e lenitivi la pelle verrà nutrita in profondità ritrovando la sua naturale elasticità, bellezza e giovinezza. La natura cura anche le malattie più gravi come dermatiti, psoriasi e imperfezioni antiestetiche quali cicatrici. Ecco i 10 rimedi naturali.
Olio extravergine di oliva
L’olio extravergine di oliva è un’anti-aging naturale ricco di vitamina E, vitamina A, squalene beta-carotene in grado di penetrare negli strati più profondi della cute e ricostituire il film idrolipidico indebolito dai raggi solari e dai detergenti chimici e donare elasticità. Può essere utilizzato in caso di pelle secca e sensibile, dermatosi, dermatiti irritative, allergiche, da contatto e nella detersione della pelle dei neonati.
Cera d’api
Ha proprietà antisettiche, filmogene, protettive ed emollienti per guarire contusioni, infiammazioni ed ustioni, preservando la contaminazione della ferita da agenti esterni, favorendone la cicatrizzazione.
Olio di mandorle dolci
E’ un olio emolliente, nutriente, elasticizzante e lenitivo, che può essere utilizzato per tutti i tipi di cute, anche quella dei neonati, degli anziani e dei soggetti allergici. Idrata a fondo le pelli più aride e secche con dermatosi.
Olio di Jojoba
Possiede proprietà emollienti e protettive per il pH naturale. E’ un antirughe, un disinfettante e antimicotico naturale. Ottimo lenitivo in caso di psoriasi, pelle secca e desquamazioni, acne, prurito, eczemi.
Miele biologico
Il miele è ricco di polifenoli e antiossidanti naturali che rallentano i processi di invecchiamento. Ha proprietà antibiotiche e antinfiammatorie utili per la cura di ustioni ed abrasioni e per alleviare il prurito ed il rossore.
Olio di girasole
Estratto dai semi di girasole ha proprietà calmanti, emollienti, idratanti. Migliora l’aspetto e la salute generativa della pelle.
Vitamina E acetato
E’ la sola forma di vitamina E capace di attraversare la pelle. Stabile al calore e al tempo, la vitamina E possiede una elevata attività antiossidante. E’ attiva nei casi di pelle secca e arrossata, per pelli sottile e atrofiche, nel doposole, pruriti e punture di insetti. Protegge la pelle dall’invecchiamento.
Tè verde
Il tè verde possiede proprietà dermopurificanti e astringenti, utili nel trattamento di pelli grasse e impure.
Cera di mimosa
E’ una cera vegetale naturale estratta dai fiori di mimosa che migliora la stabilità della pelle.
Olio di arancio dolce
L’olio essenziale di arancio dolce svolge un’azione antisettica e dermopurificante sulla cute. Possiede proprietà lenitive ed emollienti per pelli delicate, secche e sensibili. Previene l’invecchiamento cutaneo.
10 ingredienti naturali in un unico prodotto
Ciascuno di questi ingredienti naturali sembra fondamentale per la cura quotidiana della nostra pelle. Quale scegliere? Non serve fare alcuna scelta. Esiste da poco in circolazione un prodotto chiamato SuperCrema, un unico flacone da 75 ml che racchiude in sé tutti questi 10 ingredienti naturali e biologici. Non essendo un farmaco, SuperCrema non è disponibile in farmacia. Può essere acquistata sul nostro shop online (clicca qui).
-
SuperCrema – Prezioso Olio Cremoso BionaturaleProdotto in vendita38,00€
Supercrema per una pelle belle e perfetta
SuperCrema è un prezioso unguento cremoso: grazie al rapporto equilibrato dei suoi componenti, associa i benefici degli oli ai vantaggi cosmetologici delle creme:
- idrata in profondità rendendo la pelle più resistente ed elastica, proteggendola nel contempo, dalle offese ambientali;
- ricca di vitamina A ed E, nutre la pelle in profondità;
- la sua applicazione quotidiana rende la pelle liscia e levigata, mantenendo la sua naturale umidità.
Può essere utilizzata per risolvere vari tipi di problemi:
- contro l’invecchiamento e la secchezza della pelle;
- per favorire la cicatrizzazione dei tatuaggi sostenendo un ravvivamento dei colori nel tempo;
- dermatiti dei bambini, ad esempio la crosta lattea.