La ritenzione idrica colpisce quasi tutte le donne: si presenta con un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali, quelli tra cellula e cellula e danno vita agli edemi, ovvero gli anomali rigonfiamenti che compaiono specialmente su gambe, cosce e glutei: la causa principale è una cattiva circolazione che porta ad avere gambe gonfie e pesanti in estate, mani e piedi gelidi in inverno.
Le cause
In alcuni casi la ritenzione idrica può essere dovuta a cause serie come disfunzioni cardiovascolari o renali, patologie della vescica o del fegato. Ma generalmente è uno scorretto stile di vita a favorire l’insorgere della patologia.
- Stare molto tempo seduti non aiuta la corretta circolazione dei liquidi interstiziali.
- Ingurgitare pochi liquidi porta a urinare poco: la mancata eliminazione delle scorie organiche porta ad un rallentamento del traffico linfatico. Ne consegue la formazione di gonfiori localizzati.
- Cattive abitudini ed eccessi alimentari portano ad un affaticamento degli arti inferiori nel sostenere il peso, dando naturalmente luogo ai gonfiori: i cibi incriminati sono quelli ricchi di zuccheri e sale, alcol e caffè.
- Le sostanze tossiche delle sigarette che vengono intromesse nell’organismo bloccano il sistema linfatico che non riesce ad eliminare le scorie.
- Un mal funzionamento dell’intestino, colon irritabile, porta al gonfiore addominale.
- Stare molte ore su tacchi alti porta d un ristagno dei liquidi.
- Gambe gonfie e pesanti si presentano anche durante l’uso della pillola anticoncezionale e in prossimità del ciclo mestruale.
Rimedi
Vediamo quali sono i rimedi naturali per contrastare questo fastidioso problema.
Sport
Il movimento è il primo fondamentale passo da compiere per ridurre la ritenzione idrica: i medici consigliano di svolgere attività fisica per almeno due o tre volte a settimana. E’ sufficiente anche una camminata di mezz’ora, oltre a ridurre il più possibile l’uso dell’auto e ascensori per spostarsi.
-
Bagno Menta – Lacomed Sport11,00€ – 16,00€
-
Olio Attivante – Lacomed Sport22,50€
-
Crema Artiglio del Diavolo – Lacomed Sport22,50€
-
Flex 69 – Lacomed Sport19,50€ – 30,50€
Corretta alimentazione
Per contrastare la ritenzione idrica seguire le seguenti indicazioni alimentari:
- divieto assoluto al sale;
- scegliere frutta a verdura che contengono magnesio e potassio, minerali con forte potere drenante che favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso: banane, avocado, kiwi, ananas, legumi, frutta secca, broccoli, lattuga, cavolfiore;
- bere molta acqua già dal primo mattino appena svegliati;
- ridurre consumo di dolci, alimenti grassi e caffè;
- bandire l’alcol.
Erbe medicinali
Anche l’assunzione di alcune erbe e tisane drenanti può aiutare la circolazione sanguigna e linfatica come il tarassaco, il gambo d’ananas, i peducoli di ciliegio.
Cosmetica Bio
Un aiuto fondamentale per accelerare il drenaggio linfatico è l’utilizzo di creme ideate appositamente allo scopo come la Bio-Crema Drenante Riducente di Abano Terme abbinata al Bio-Siero Intensivo Corpo Drenante Riducente: due prodotti a base di ingredienti naturali come acqua ipertermale, caffeina, estratto di guaranà.