Con l’arrivo delle temperature elevate la nostra pelle è più esposta al sole: l’esposizione può avere dei benefici, ma anche dei danni molto gravi se si esagera. Vediamo tutti i benefici e i danni del sole.
Benefici del sole
Il sole è alleato della pelle per diversi motivi.
Stimola la sintesi cutanea della vitamina D
La vitamina D è una vitamina fondamentale per l’omeostasi del calcio e del fosfato; svolge un’azione antiossidante bloccando i danni dei radicali liberi; stimola il rilascio di serotonina, neurotrasmettitore del buonumore; rafforza il sistema immunitario.
Svolge un’azione antibatterica
Il sole riduce le infezioni batteriche, come l’acne, migliorando l’aspetto della pelle.
Riduce l’iperproliferazione cellulare
Migliora le patologie cutanee caratterizzate da iperproliferazione cellulare, come la psoriasi.
I danni del sole
Ora vediamo perchè un’eccessiva esposizione solare fa male alla pelle e può provocare gravi danni.
Tumori della pelle
Persone con un fototipo sensibile di tipo I e II, quindi persone con occhi chiari, capelli rossi o biondi, se esposte eccessivamente al sole e per un tempo prolungato, rischiano maggiormente di altre di avere carcinomi basocellulari.
Eritema solare
Troppa esposizione causa un’infiammazione della pelle, con arrossamento, secchezza e comparsa di vesciche pruriginose.
-
SuperCrema – Prezioso Olio Cremoso BionaturaleProdotto in vendita38,00€
Fotoinvecchiamento
Il sole invecchia! I raggi UVA arrivano fino agli strati più profondi della pelle e causano perdita di elasticità, tono e fanno comparire le rughe, oltre che una pelle disidratata.
Macchie solari
I raggi UV possono far comparire anche le cosiddette macchie solari.
Per quanto tempo esporsi
Tutti i dermatologi sono concordi nelle regola di non esporsi mai al sole nella fascia oraria che va dalle 11 alle 16. Il tempo consigliato è di almeno 20 minuti al giorno, non nelle ore centrali, tempo necessario per attivare la vitamina D che fissa il calcio nelle ossa.