Il cocomero (anguria) è il miglior frutto dell’estate per rinfrescarci e dissetarci. Ma il cocomero è ricco di proprietà nutritive rivelandosi prezioso per la nostra salute.
L’estate è alle porte, ma il caldo è già arrivato ed è partita la corsa alla ricerca di un pò di fresco: quale frutto più gustoso a cui affidarci per godere di una pausa dall’afa se non l’anguria (cocomero)? Buono, dissetante e rinfrescante, il cocomero è una grande fonte di proprietà nutritive utili per il nostro organismo: carboidrati, proteine, fibre e vitamine (C, A e B), ma anche potassio, ferro, calcio, magnesio e fosforo. Ecco tutti i benefici del frutto re dell’estate.
Amica del cuore
Il potassio, il magnesio e gli aminoacidi contenuti nel cocomero mantengono un regolare flusso del sangue e migliorano la salute del cuore.
Fa dimagrire
Povera di calorie e priva di grassi e colesterolo, l’anguria non fa ingrassare. Anzi, la presenza di citrullina riduce la velocità con cui il nostro corpo immagazzina i grassi.
Idrata
Il cocomero è composto al 90% di acqua: aiuta facilmente a reintegrare liquidi e sali minerali idratando corpo e pelle.
Migliora la salute degli occhi
L’anguria è ricca di betacarotene e vitamina A: si rivela quindi preziosa per gli occhi proteggendoli dalla cecità notturna e dalla degenerazione maculare.
Mantiene i reni in salute
Il 90% di acqua contenuta nel cocomero lo rendono un diuretico naturale: utile contro le infiammazioni dei reni, nella prevenzioni dei calcoli renali, nelle purificazione del fegato dalle tossine.
Migliora l’umore
L’anguria è ricca di vitamina B6, essenziale per calmare l’umore e di vitamina C, che, oltre a proteggere dai radicali liberi, è un buon rimedio contro il declino cognitivo e la depressione.
Potrebbe interessarti anche: Umore, più frutta e verdura ci rendono felici
Combatte il cancro
Il licopene contenuto nel cocomero aiuta a ridurre il rischio di cancro alla prostata e al seno.
Aumenta i livelli energetici
Frutto utile contro la stanchezza data dall’eccessivo caldo. Un consumo giornaliero aumenta, infatti, i livelli di energia fino al 23%.