Le nocciole, frutti dell’albero del nocciolo, sono una frutta secca tipicamente autunnale, famosa per la varietà piemontese. Generalmente maturano alla fine dell’estate e l’inizio dell’autunno e sono una fonte eccellente di vitamine (in particolare vitamina E), minerali (potassio, magnesio, calcio), proteine, fibre, acidi grassi essenziali e antiossidanti: tutte proprietà che apportano numerosi benefici alla salute.
Proprietà
Grazie alle numerose proprietà nutrizionali, svolgono un’importante azione benefica per il nostro organismo. Vediamo tutti i benefici di questi frutti.
Controllano il peso
Danno un ottimo senso di sazietà grazie alle fibre presenti. Per queso vanno introdotte nella dieta quotidiana.
Proteggono la pelle
100% grammi di nocciole contengono circa l’86% della vitamina E di cui abbiamo bisogno: questa vitamina protegge la pelle dai danni dei raggi UV e dall’avanzare del tempo.
Prevengono le malattie cardiovascolari
Sono considerate amiche del cuore in quanto prevengono le malattie cardiovascolari: contengono fitosteroli e acidi grassi buoni che riducono il colesterolo cattivo, aumentando quello buono, e riducono la pressione arteriosa grazie al quantità di potassio presente.
Rafforza le ossa
Questa frutta secca possiede un alto contenuto di magnesio: un minerale che regola il livello di calcio nei muscoli consentendo un buon funzionamento delle ossa e delle articolazioni.
Prevengono il diabete
Migliorano il controllo glicemico riducendo il rischio di diabete.
Prevengono il tumore
Secondo recenti studi, assumere 5 porzioni di questa frutta secca, riduce il rischio d’insorgenza di tumori al colon-retto, endometrio e pancreas.
Mantengono in salute il sistema nervoso
Le nocciole sono ricche di vitamine B, gruppo di vitamine che migliora la produzione della serotonina, contribuisce alla sintesi degli ormoni e al corretto funzionamento del sistema nervoso.
Quando mangiare le nocciole?
I nutrizionisti consigliano un consumo quotidiano di frutta secca, in particolare di nocciole, che andrebbero mangiate per un quantitativo di 30 grammi al giorno, a colazione, dopo i pasti o come snack.