La pelle secca è invecchia più rapidamente ed è più difficile da curare rispetto alla pelle grassa, nel caso dovessero insorgere delle patologie. Un prezioso aiuto arriva dalla natura con il ricorso agli oli cosmetici.
Gli oli cosmetici vengono estratti da diverse piante ed hanno molte proprietà: a seconda della pianta da cui vengono estratti possono essere nutrienti, lenitivi, elasticizzanti, antiage. Vediamo nel dettaglio 4 oli cosmetici da utilizzare per la pelle secca.
Olio Extravergine di Oliva Biologico
E’ un’antiage naturale ricco di vitamina E, vitamina A, squalene beta-carotene in grado di penetrare negli strati più profondi della pelle e ricostituire il film idrolipidico indebolito dai raggi solari e dai detergenti chimici e donare elasticità alla pelle. E’ consigliato in caso di pelle secca e sensibile, dermatosi, dermatiti irritative, allergiche, da contatto e nella detersione della pelle dei neonati.
Olio di mandorle dolci
E’ un olio emolliente, nutriente, elasticizzante e lenitivo, valido alleato di tutti i tipi di pelle, anche quella dei neonati, degli anziani e dei soggetti allergici. Idrata a fondo anche le pelli più aride e secche con dermatosi.
Olio di Jojoba
Possiede proprietà emollienti e protettive per il PH della pelle. E’ un antirughe, un disinfettante e antimicotico naturale. Lenisce problematiche legate alla pelle come psoriasi, pelle secca e desquamazioni, acne, prurito, eczemi.
Olio di Girasole
Estratto dai semi di girasole ha proprietà calmanti, emollienti, idratanti. Quest’olio migliora l’aspetto e la salute generativa della pelle.
Questi oli si trovano nelle più comuni erboristerie e alcuni nei supermercati. Possono essere acquistati singolarmente oppure si può scegliere un unico unguento naturale e biologico che racchiude in sé tutti questi rimedi: si chiama SuperCrema, nata appositamente per rispondere alle problematiche più comuni della pelle secca e, al momento, si trova solo nel web. La trovi scontata qui.