L’olio extravergine d’oliva (EVO) è un alimento prezioso, tanto da essere definito “oro giallo”. I benefici per l’organismo sono stati scoperti sin dai tempi più antichi e confermati in innumerevoli studi: è un prodotto indispensabile per la vita quotidiana non solo per la salute, ma anche per la cura della pelle tanto che, oltre ad essere un prezioso alimento, è un ingrediente base di saponi e prodotti di bellezza.
- Proprietà
- Usi cosmetologici: effetti su pelle e capelli
- Rimedio naturale ai problemi più gravi della pelle
Proprietà
I nutrizionisti affermano che assumere quotidianamente 40 grammi di olio extravergine d’oliva al giorno, ovvero 3 o 4 cucchiai, sia il quantitativo necessario per beneficiare dei suoi effetti positivi. L’olio EVO è un vero proprio nutraceutico, un alimento dalle innumerevoli proprietà terapeutiche:
- previene le malattie cardiovascolari: ricco di acidi grassi monoinsaturi, utili alla prevenzione di disturbi cardiovascolari;
- riduce il colesterolo cattivo: riduce il colesterolo grazie all’acido oleico;
- previene i tumori: ricco di polifenoli, potenti antiossidanti naturali che proteggono le membrane cellulari e prevengono i tumori. Inoltre, è anche ricco di squalene, efficace contro i tumori della pelle;
- previene l’Alzheimer: sempre grazie ai polifenoli, contrasta la perdita di memoria legata all’invecchiamento;
- combatte il diabete: ricco di oleuropeina che contribuisce a produrre l’insulina riducendo i livelli di glucosio dopo il pasto;
- protegge l’intestino: l’acido oleico ha effetti emollienti e calmanti sul tratto gastrointestinale e i polifenoli svolgono un’azione antinfiammatoria in caso di colon irritabile;
- contrasta l’osteoporosi: i polifenoli stimolano la proliferazione degli osteoblasti, le cellule che costruiscono la matrice del tessuto osseo;
- indicato nell’alimentazione dei bambini: contribuisce alla formazione delle ossa, al processo di mielinizzazione del cervello e all’accrescimento.
Usi cosmetologici: effetti su pelle e capelli
L’olio extravergine d’oliva è l’ingrediente fondamentale di molti cosmetici, quali detergenti, creme, prodotti per i capelli. Gli alti livelli di polifenoli, vitamina E e fitosteroli, gli conferiscono proprietà idratanti, emollienti, lenitive ed elasticizzanti:

- struccante naturale: potente antibatterico consente di eliminare lo sporco accumulato sul viso durante la giornata e il trucco, senza ostruire i pori e senza irritare gli occhi;
- scrub: asta unirlo a miele e zucchero di canna, massaggiare sul viso e sciacquare;
- idrata la pelle: la sua azione emolliente contrasta la secchezza della pelle mantenendola morbida e idratata;
- lenitivo: dona sollievo alla pelle irritata dopo l’esposizione al sole o dopo l’epilazione;
- antirughe: ricco di vitamina E, potente antiossidante che protegge le membrane cellulari dal processo di invecchiamento. Bastano poche gocce di olio EVO da massaggiare su viso e contorno occhi prima di andare a dormire;
- contrasta le smagliature in gravidanza: massaggiare l’olio di oliva direttamente sulle zone critiche, cosce, glutei, pancia, seni, interno braccia;
- ottimo cicatrizzante: favorisce la rigenerazione delle cellule cutanee. Applicandolo 5 minuti al giorno sulla cicatrice consente di schiarirla;
- idrata i capelli: aggiungendo qualche goccia di olio allo shampoo, oppure utilizzato puro, contrasta i capelli secchi rendendoli forti e vigorosi;
- riduce la forfora: lasciare agire l’olio direttamente sul cuoio capelluto per circa un’ora;
- rlimina i pidocchi: passare l’olio di oliva sui capelli e racchiuderli in un asciugamano o in una cuffia per tutta la notte;
- idrata le mani: ammorbidisce le cuticole facilitandone l’asportazione e rinforza le unghie.
-
SuperCrema – Prezioso Olio Cremoso BionaturaleProdotto in vendita38,00€
-
Bio-Scrub Delicato – Gli indispensabili viso49,00€
-
Bio-Latte Detergente – Gli indispensabili viso18,50€
Rimedio naturale ai problemi più gravi della pelle
L’olio extravergine d’oliva è il perfetto rimedio naturale per i problemi più gravi della pelle come dermatiti ed eritemi. Vediamo come creare la ricetta fai da te per risolvere ogni tipo di problema.
Dermatite Seborroica | Shampoo fai da te |
---|---|
La dermatite seborroica è una malattia cronica causata da diversi fattori come ansia, stress, affaticamento. Si manifesta con una pelle irritata, infiammata, ricca di sebo soprattutto del cuoio capelluto. L’olio EVO, grazie alle proprietà antinfiammatorie, è il rimedio naturale più efficace ridurre la problematica ed alleviare i sintomi del prurito. | • Succo di mezzo limone • 1 cucchiaino di olio di oliva Miscelare l’olio e il limone con dell’acqua, applicare sui capelli umidi, coprire la testa con una cuffia. Lasciare agire per mezz’ora e sciacquare. |
Dermatite Atopica | Bagno fai da te |
---|---|
La dermatite atopica si manifesta con la formazione di eczemi che causano forte prurito e possono tramutarsi in bolle sierose nel bambino, e di squame secche nell’adulto. Non esiste una terapia definitiva per curare questa dermatite. Tuttavia l’olio EVO consente di donare un po’ di sollievo. | •1/4 di tazza di bicarbonato di sodio • 4 cucchiai di olio di oliva Il bicarbonato ha un’azione antinfiammatoria: unendolo alla capacità emolliente dell’olio di oliva, si ottiene una miscela in grado di ridurre le irritazioni cutanee. Riempire la vasca da bagno di acqua unendo i due ingredienti. |
Psoriasi | Impacco fai da te |
---|---|
La psoriasi è una malattia infiammatoria e cronica della pelle, non contagiosa, poco conosciuta ma che colpisce sempre più italiani, più del 3%. Si presenta generalmente sotto forma di chiazze rossastre ricoperte da squame biancastre che va a colpire diverse zone del corpo, in particolare ginocchia, gomiti, mani, cuoio capelluto e piedi. | • 100 gr di olio di oliva • 6 cucchiai di fiori di arnica In un pentolino unire i fiori di arnica all’olio di oliva, riscaldare per 3 minuti a bagnomaria, mettere a macerazione al buio per circa 7 giorni. Applicare sulle zone interessate con un batuffolo di cotone delicatamente. L’arnica è un antisettico naturale: unito alle proprietà lenitive dell’olio di oliva si crea un mix vincente per alleviare il prurito e l’irritazione delle squame della psoriasi. |
Herpes labiale | Unguento dai fa te |
---|---|
L’herpes è un’infezione virale che può restare silente per molto tempo e comparire quando il sistema immunitario si indebolisce o in periodi di stress. Si manifesta con vescicole rosse, ripiene di liquido limpido accompagnate da una sensazione di dolore e bruciore, oltreché di prurito. L’utilizzo dell’olio EVO permette di attenuare il prurito e di prevenire l’insorgenza di pustole più dannose. | • 1 tazza di olio di oliva • 4 gocce di olio di lavanda Unire in una tazza l’olio di oliva con l’olio di lavanda: scaldare e lasciare raffreddare. Applicare sull’area interessata. Grazie alle proprietà idratanti dell’olio EVO si noteranno i primi risultati subito dopo un paio di applicazioni. |
Acne | Scrub fai da te |
---|---|
L’acne è una vera e propria malattia della pelle che si presenta soprattutto durante l’adolescenza, ma può comparire anche in età adulta, infatti si parla di “acne tardiva”. Si tratta di un’infiammazione dovuta ad un’eccessiva stimolazione delle ghiandole sebacee: il sebo prodotto in eccesso va ad ostruire i pori della pelle creando delle cisti che si manifestano con brufoli e macchie rosse in particolare sul viso, ma anche su schiena e petto. Le cause sono molteplici: sbalzi ormonali, predisposizione genetica, stress, cattiva alimentazione, prodotti cosmetici aggressivi. | • 1 cucchianino di olio EVO • 2 cucchiaini di sale grosso In una tazza versare l’olio e il sale: accorpare i due ingredienti ed applicarli sulla pelle umida. Eseguire dei massaggi circolari soffermandosi sulla zona T, naso, mento e fronte. Lasciare in posa 5 minuti e sciacquare abbondantemente. |