Il rooibos è il tè rosso africano privo di caffeina considerato un elisir di lunga vita: vediamo le preziose proprietà di questa bevanda e i benefici per la salute.
Rooibos è il termine in lingua afrikaans per indicare l'”arbusto rosso” da cui si ricava la bevanda nazionale del Sudafrica: il tè rosso africano. Si tratta di una bevanda ricca di antiossidanti, il 50% in più di quanti ce ne sono nel tè nero e nel tè verde, ma si distingue per l’assenza di caffeina ed un bassissimo contenuto di tannini. Ciò le permette di avere un sapore dolce ed essere adatta anche ai più piccoli. Oltre agli antiossidanti, il rooibos è ricco di vitamina C e di minerali tra cui magnesio, ferro, zinco, calcio, sostanze che lo rendono un vero e proprio elisir di lunga vita per i suoi numerosi benefici.
Adattogeno
Il rooibos è una bevanda adattogena, ovvero fornisce energia quando l’organismo è sotto stress: adatto alla mattina per avere la giusta carica per affrontare gli impegni quotidiani e alla sera in quando rilascia lo stress e concilia il sonno.
Combatte le allergie
Se soffri di allergie primaverili ecco il rimedio che fa per te: il rooibos ha proprietà antinfiammatorie e combatte allergie stagionali, oltre che febbre e bronchiti allergiche.
Migliora la concentrazione
Il tè rosso stimola l’attenzione e la concentrazione, riducendo l’impatto di prodotti di scarto dell’ossidazione tra i neuroni.
Contro le coliche dei bambini
Primo di caffeina e con pochi tannini, il rooibos può essere assunto dai bambini come rimedio alle coliche e ai dolori di stomaco: le donne africane usano aggiungere del latte vegetale e un pò di miele per renderlo più gustoso, anche se è già dolce.
Controlla i picchi glicemici
Il rooibos contiene un raro antiossidante, l’aspalatina che aiuta a tenere sotto controllo la glicemia migliorando la resistenza all’insulina e l’assorbimento di glucosio. Si rivela perciò utile per controllare il peso corporeo e ridurre il rischio di diabete.
Anticancro
La quercitina presente nel tè rosso svolge un’azione benefica sul cancro alla prostata ed uno studio sostiene che può prevenire e curare, oltre il cancro, anche le reazioni allergiche e l’AIDS.
Amico del cuore
La quercitina possiede anche proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che permettono di prevenire molte malattie cardiovascolari: riduce il colesterolo cattivo aumentando quello buono, migliora la circolazione e protegge da aterosclerosi, infarti e ictus.
Antiage
Antinfiammatorio e antiossidante, il rooibos protegge le cellule dal danno dei radicali liberi ritardando l’invecchiamento: grazie alla presenza di aspalatina, nothofagina, vitamina C e 9 flavonoidi, il tè rosso è un vero e proprio elisir di lunga vita.
Rafforza le ossa
Altro grande beneficio è il rafforzamento delle ossa: il rooibos aumenta infatti l’attività degli osteoblasti, i produttori della massa ossea. E’ ricco anche di minerali che riducono patologie come artrite e osteoporosi.
Cura la pelle
Ricco di zinco e acido alfa-idrossido, il tè rosso africano è indicato per la cura delle pelle combattendo dermatiti, acne, pruriti, psoriasi, irritazioni d pannolino. Accompagnando il rooibos al’uso della SuperCrema il trattamento è più rapido.
Abbellisce i capelli
Protegge i follicoli dei capelli e dona lucentezza. Dopo lo shampoo, applicare il tè dalle radici alle punte massaggiando e lasciando riposare per 15 minuti.
Iscriviti alla Newsletter per non perdere i prossimi articoli
![]() |
|