Il cattivo odore della pelle è un vero problema che crea imbarazzo: vediamo le cause scatenanti e gli alimenti che bisogna evitare
Il cattivo odore della pelle è un vero problema che crea imbarazzo quando siamo in mezzo agli altri: attraverso la sudorazione vengono eliminate tutte le sostanze tossiche per l’organismo. Se alla sudorazione si aggiungo fattori genetici, scarsa igiene e alimenti sbagliati la pelle avrà un cattivo odore. Vediamo le cause e i rimedi.
I fattori che causa il cattivo odore
Ansia e nervosismo
L’ansia aumenta i livelli di ormoni dello stress, responsabili dell’innalzamento della temperatura corporea e dell’aumento della sudorazione.
Farmaci
L’assunzione di particolari farmaci, come antidepressivi e pillola anticoncezionale, determina odori non gradevoli.
Malattie
Determinate condizioni di salute alterano la pelle: il diabete crea un odore dolciastro, mentre le malattie epatiche e renali un odore simile alla candeggina.
Alimentazione
L’assunzione di particolari cibi è la causa principale di cattivi odori, come nel caso di alimenti speziati o piccanti.
I rimedi contro il cattivo odore
Ecco qualche semplice accorgimento per rimediare al fastidioso odore della pelle.
Lavarsi quotidinamente
Il sudore, causa di odore ma anche dell’insorgenza dei batteri, deve essere lavato via ogni giorno con un sapone antibatterico e prendendosi cura di asciugarsi bene per ridurre il numero di batteri.
Ricorrere ad un antiaspirante
L’antiaspirante, a differenza del deodorante che si limita a mascherare l’odore, contiene sale di alluminio, una sostanza che disattiva le ghiandole sudorali eliminando i cattivi odori che insorgono col sudore.
Cambiare spesso i vestiti
L’odore può essere contrastato indossando sempre abiti puliti caratterizzati da tessuti traspiranti, come cotone e lino.
Evitare determinati cibi
Nonostante una buona igiene personale, l’odore può persistere a causa di alcuni alimenti che assumiamo.
Broccolo, cavolo, aglio e cipolla
Contengono zolfo determinando un odore pungente espulso attraverso gas intestinali, sudore e alito.
Alcool
Un’assunzione eccessiva di alcool viene smaltita attraverso il sudore e il sistema respiratorio: ne risentiranno fiato e odore della pelle.
Carne e insaccati
Carne rossa e insaccati, quali mortadella, porchetta, salame, contribuiscono al cattivo odore: l’elevata quantità di grassi determina, infatti, l’escrezione di acidi grassi attraverso le ghiandole che vengono rilasciati attraverso la pelle.
Asparagi
Gli asparagi contengono l’asparagina, un amminoacido che favorisce il cattivo odore, sono solo delle feci, anche della pelle.
Uova e pesce
Uova e pesce convertono una sostanza chiamata colina in trimetilammina, la causa del cattivo odore di pelle e alito.
Spezie
Le spezie che influiscono maggiormente sul cattivo odore dell’alito e della pelle sono la curcuma e il curry: le loro particelle si attaccano alla lingua e vengono espulse con la sudorazione.