Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete.
Il diabete si previene con alimentazione corretta e regolare attività fisica: ecco i consigli trasmessi dalla Società Italiana di Diabetologia (SID).
Cosa è il diabete
Il diabete è una malattia metabolica caratterizzata da un aumento del glucosio nel sangue a causa del malfunzionamento del pancreas: non riuscendo più a produrre l’insulina, porta l’organismo a non essere più in grado di metabolizzare correttamente i carboidrati. Esistono due tipi di diabete:
- diabete di tipo 1, o insulino dipendente: le cellule del pancreas che producono l’insulina sono completamente distrutte. Detto anche diabete giovanile per la sua predisposizione a svilupparsi durante l’infanzia o l’adolescenza. Si tratta di una malattia autoimmune, in quanto il sistema immunitario identifica le cellule del pancreas che producono insulina come estraneee, finendo per distruggerle;
- diabete di tipo 2, o non insulino dipendente: l’insulina viene ancora prodotta ma risulta inadeguata a soddisfare il fabbisogno che è aumentato a causa del sovrappeso.
Cause del diabete
Non sono molto chiare le cause che scatenano il tipo 1. Generalmente si tratta di una predisposizione genetica: si ammalano soggetti i cui genitori o parenti già avevano questa patologia. Il diabete di tipo 2, invece, insorge principalmente per obesità e alimentazione ricca di grassi saturi e zuccheri.
Cosa mangiare per prevenire
La prevenzione, per quanto riguarda il tipo 2, consiste principalmente in un’alimentazione sana e controllata e in un’attività fisica costante.
Consigli da seguire
- Consumare 5 porzioni al giorni di frutta e verdura
- Assumere cereali integrali
- Tre volte a settimana mangiare i legumi
- Pesce due volte a settimana
- Carne meglio bianca
- Una tazza al giorno di latte scremato o yogurt magro
- Ridurre formaggi e latticini a non più di 2 volte a settimana
- Condire con olio extravergine d’oliva
- Limitare il vino ad un solo bicchiere a pasto
- Preferibile consumare a pranzo un primo con contorno e la sera un secondo con contorno
Esercizio fisico
Si sa che praticare sport fa bene alla salute e aiuta a scacciare lo stress: l’organizzazione mondiale della sanità (OMS) consiglia i canoni 30 minuti di camminata al giorno o 10.000 passi. Ma praticare una regolare attività fisica consente anche di migliorare la sensibilità all’insulina. Inoltre, riduce i livelli di trigliceridi e del colesterolo cattivo, tiene sotto controllo la pressione arteriosa e previene le malattie cardiovascolari.
-
SuperCrema – Prezioso Olio Cremoso BionaturaleProdotto in vendita38,00€
-
Bio-Crema Supernutriente di Abano Terme43,00€
-
Acqua Ipertermale di Abano Terme – I mille usi per viso e corpo15,00€