Le infiammazioni possono insorgere in presenza di batteri, virus e infezioni, oppure in risposta ad alcune malattie come osteartrite, artrosi, artrite reumatoide, fribomialgia, sclerosi multipla, ma anche colite ulcerosa e malattia di Crohn.
L’assunzione di alcuni cibi può peggiorare lo stato di infiammazione: siamo ‘progettati’ per assumere cibi naturali, integrali e biologici, non prodotti inscatolati e insaccati. Assumendo cibi sbagliati, non solo aumenteremo lo stato di infiammazione, ma saliranno anche i chili oltre a diventare depressi.
Per questo bisogna fare attenzione ad evitare determinati alimenti.
Gli alimenti da evitare
In presenza di infiammazioni è necessario escludere i seguenti alimenti:
- zucchero raffinato o bianco e tutti i dolcificanti quali saccarina e aspartame creano infiammazione e dipendenza;
- hamburger, patatine fritte, fast food: ricchi di additivi alimentari, dolcificanti artificiali e oli di dubbia provenienza;
- alimenti confezionati: dolci, dadi, brioche, snack. Contengono grassi trans che aumentano i livelli del colesterolo cattivo;
- cibi pronti: pesce e pollo impanati, zuppe, sughi;
- carne rossa, salumi, insaccati. I grassi saturi favoriscono l’infiammazione e il colesterolo;
- bibite gassate;
- succhi di frutta;
- formaggi, yogurt, creme, burro, latticini;
- alcool: se consumato in eccesso peggiora le infiammazioni. Limitarsi a due bicchieri di vino al giorno;
- sale;
- farina bianca.
Gli alimenti antinfiammatori
Alcuni alimenti, invece, aiutano a ridurre l’infiammazione. Vediamoli.
- cereali integrali: orzo, grano saraceno, avena, segale, farro, riso. Sono ricchi di minerali, fibre, ferro, fosforo e vitamina B che contribuiscono a mantenere stabile la glicemia;
- farina di riso, di farro, di quinoa, di cocco, di mandorle;
- olio extravergine di oliva: contiene vitamina E e polifenoli che riducono la formazione di molecole pro-infiammatorie;
- miele;
- avocado;
- ananas: contiene la bromelina, una sostanza che stimola la digestione delle proteine e riduce l’infiammazione dell’intestino;
- spezie: curcuma e zenzero. Sono antiossiadanti che riducono le infiammazioni;
- aglio: contiene solfuro, antinfiammatorio;
- frutti di bosco: ribes, lamponi, more, mirtilli. Contengono gli antocianini, tra i più potenti antiossidanti;
- carciofi: contengono la cinarina che favorisce la digestione;
- pesce azzurro: sgombro, sardine, salmone. Gli acidi grassi Omega 3 riducono il rischio di malattie croniche e migliorano la salute mentale;
- semi: di lino, di sesamo;
- frutta secca: mandorle, noci.
-
Gel Igienizzante per detergere le mani2,44€ – 61,00€
-
Mascherina protettiva in microfibra traspirante e lavabile15,86€
-
Colonnina porta dispenser Gel Igienizzante122,00€ – 146,40€
-
Starter Kit 3: il sistema di protezione per i locali più esigentiProdotto in vendita490,00€