L’insonnia, così come ansia e stress, sono aumentati a dismisura durante l’emergenza sanitaria del Coronavirus: le preoccupazioni per la salute, la perdita del lavoro, l’incertezza del futuro, il distanziamento sociale, gli spostamenti contigentati, sono tutte cause che hanno influito sulla qualità e la quantità del sonno.
Cosa succede se non dormiamo
Non dormire bene la notte può provocare conseguenze negative sulla nostra salute fisica e mentale. Dalla qualità del sonno dipendono, infatti, una serie di attività che il nostro corpo espleta proprio mentre dormiamo:
- mette in atto meccanismi di disintossicazione, smaltendo le tossine;
- rafforza il sistema immunitario prevenendo malattie anche gravi come tumori, depressione, diabete;
- migliora la memoria e le funzioni cognitive;
- regola le funzioni ormonali;
- accelera il metabolismo aiutandoci nella perdita di peso;
- rallenta l’invecchiamento;
- rigenera la pelle;
- ci consente di avere prestazioni ottimali durante la giornata.
Rimedi naturali all’insonnia
Ecco perchè è importante proteggere la nostra salute con i rimedi naturali a nostra disposizione ed assumendo gli alimenti conciliatori del sonno. Vediamo tutti i rimedi all’insonnia da Coronavirus.
Valeriana
La valeriana è la pianta antistress per eccellenza. Conosciuta per purificare l’ambiente, oltrechè avere un potere disintossicante nelle diete, la valeriana è anche un’ottima alleata contro l’insonnia: bastano poche gocce di tintura madre, oppure assumerla sotto forma di infuso, per sedare i problemi d’ansia, stress, nervosismo e favorire il sonno.
Lavanda
La lavanda è conosciuta per l’intenso profumo, spesso utilizzato come deodorante per l’ambiente. Diversi studi hanno dimostrato che il profumo di lavanda rilassa il sistema nervoso migliorando la qualità del sonno: può essere utilizzata come profumo per la stanza – disponibile sul nostro shop online Deo Ambiente alla Lavanda: rilassante ed armonizzante – oppure assunta come tisana prima di coricarsi o spruzzata direttamente sul cuscino.
Gelsomino
Il gelsomino ha un forte potere calmante: bastano poche gocce di olio essenziale che profumi l’ambiente per distendere il sistema nervoso, ridurre lo stress e l’ansia.
Rumore bianco
Il rumore bianco è un rumore continuo che copre altri rumori che possono disturbare il nostro sonno, come le auto che passano in strada o i rumori dei vicini. Un rumore bianco può essere riprodotto accendendo il ventilatore o il condizionatore. Rumori bianchi naturali sono, ad esempio, le gocce della pioggia o le onde del mare: basta ricrearne uno attraverso un video su internet.
Alimenti da assumere contro l’insonnia
Anche una corretta alimentazione può venirci in soccorso e regolare il nostro sonno notturno. Ecco gli alimenti da tenere sotto mano in caso dei insonnia.
Banana
La banana è ricca di vitamina B6, magnesio, potassio e triptofano. Grazie a questi nutrienti non solo favorisce il rilassamento muscolare, ma stimola anche la produzione di serotonina: l'”ormone della felicità” migliora l’umore e combatte i disturbi del sonno.
Avena
L’avena è una fonte naturale di melatonina, l'”ormone del sonno” che regola il ritmo cicardiano, il ciclo sonno-veglia dell’organismo. Inoltre, è ricca di calcio, magnesio e sali minerali che favoriscono il rilassamento del sistema nervoso contrastando l’insonnia.
Albicocca
L’albicocca possiede un elevato contenuto di magnesio e di potassio rivelandosi molto preziosa in caso di insonnia riducendo l’ansia.
Kiwi
I kiwi favoriscono un sonno migliore e più lungo, grazie all’alto contenuto di antiossidanti che riducono i livelli di stress e dei folati, la cui carenza causa insonia.
Noci
Le noci stimolano la produzione di melatonina, regolando il ciclo sonno-veglia. Sono anche un’ottma fonte di magnesio, favorendo il rilassamento muscolare.
-
Deo Ambiente alla Lavanda: rilassante ed armonizzante14,80€ – 44,80€