Il colpo di calore si presenta per un improvviso innalzamento della temperatura corporea dovuto a caldo eccessivo ed alto tasso di umidità. Nei bambini può accadere più di frequente a causa della loro termoregolazione meno efficace di quella degli adulti, per via della struttura corporea più piccola: i sintomi possono essere nausea, mal di testa, crampi, svenimenti. Vediamo le 10 regole da rispettare per evitare il colpo di calore, stilate dall’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Non fare sport nelle ore più calde
Il bimbo non deve uscire di casa e non deve praticare sport nelle ore più calde.
Non esporsi negli orari di punta
Quando il sole è a picco, tra le 11 e le 17, i bambini non devono essere esposti al sole.
Usare un ventilatore
Areare la casa con un ventilatore, oppure usare il condizionatore come deumidificatore, in modo da avere una temperatura di 23 gradi circa.
Vestiti leggeri
Prediligere abiti di lino o di cotone per permettere una maggiore traspirazione.
Colori chiari
Scegliere abiti di colore chiaro perchè respingono i raggi solari.
Esposizione graduale
Dal primo anno di età, iniziare ad esporre il bambino on gradualità per beneficiare della vitamina D.
Creme protettive
Le creme solari ad alta protezione evitano danni alla pelle come eritemi e ustioni.
-
SuperCrema – Prezioso Olio Cremoso BionaturaleProdotto in vendita38,00€
Bagnarsi
Tenere bagnata frequentemente la testa de bambino, sotto la fontana, la doccia o con un bagno. Meglio tenere nella borsa un buon spray termale.
Idratazione
I bambini devono bere tanta acqua per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione.
Frutta e verdura
Assumere molta frutta e verdura: ricche di vitamine e minerali che vengono persi con il sudore.